Modello Base
Il modello base che ho realizzato è il miglior aiuto che posso offrire ai clienti che hanno la necessità di realizzare un sito internet senza spendere troppo ma con tutte le caratteristiche di cui possono aver bisogno.
Analizzo velocemente le varie sezioni.
Home Page
La pagina principale è composta da tre diapositive che scorrono lateralmente. Ogni immagine è accompagnata da un titolo ed un testo introduttivo.
La funzione di questo elemento è quella di fare una breve introduzione alla nostra attività, presentando i tre principali punti che vogliamo promuovere.
Il bottone opzionale potrebbe essere utilizzato come link alla pagina di approfondimento.
Immediatamente sotto, sono presenti tre sezioni formate sempre da un'immagine circolare, un titolo, un breve testo e ancora un collegamento
ad un'altra pagina oppure alla sezione sottostante.
Infine, ogni sezione può essere approfondita con un testo più esteso accompagnato da un'immagine laterale. Questa è la parte che deve essere
sviluppata più attentamente perchè deve comunicare velocemente il messaggio che deve convincere l'utente a proseguire la navigazione nel nostro sito.
About
Questa pagina è necessaria per comunicare all'utente le principali informazioni relative alla nostra attività.
Per il mio sito ho scelto di pubblicare il mio curriculum vitae: la pagina è collegata ad un file XML contenente tutte le informazioni che si vedono a video.
Nel modello base ho riproposto lo stesso formato della pagina principale: un banner con un'introduzione, il testo con l'immagine laterale ed eventualmente
tre schede per introdurre velocemente i collaboratori della propria attività.
La funzione di questa pagina è semplicemente informativa, deve trasmettere fiducia all'utente sul fatto che la nostra attività ha solide basi.
Prodotti e Servizi
La pagina dei prodotti e quella dei servizi sono un catalogo contenente tutti i nostri articoli che sono in vendita. Il formato di questa lista sarà da personalizzare in base alle esigenze di ogni cliente, il mio primo esempio è realizzabile nel caso in cui gli articoli in vendita sono meno di una decina. La funzione di questa pagina è quella di offrire una rapida visuale alla nostra vetrina, quindi ho impostato un testo centrale con due immagini laterali. Il dettaglio di ogni prodotto è rimandato ad un'altra sezione. Non vedo l'esigenza di mostrare il prezzo in questa sezione perchè preferisco che sia rimandato in altre pagine da gestire in modo diverso. Il motivo è che secondo me un catalogo è un oggetto abbastanza statico per cui, una volta realizzata la pagina, non avremo l'esigenza di modifiche periodiche. Il listino prezzi invece potrebbe essere aggiornato anche più di una volta al mese e quindi è meglio gestirlo in separata sede.
Listino
Il formato di questa pagina è più indicato per comunicare i prezzi di un servizio piuttosto che di un prodotto (a meno che non trattiamo pochi prodotti con tre possibili versioni).
La tecnica di comunicazione su cui si basa questo tipo di listino è quella di offrire un servizio gratuito o ad un prezzo minimo che
permetta al cliente di verificare le nostre capacità, un successivo prezzo onesto che può comprendere tutte le reali necessità del cliente ed
un'offerta più alta che lascia spazio ad eventuali sviluppi futuri.
Per quanto riguarda la mia attività, un esempio potrebbe essere quello di offrire un sito gratuito composto da una sola pagina. Il cliente che
ha la necessità di avviare un'attività potrebbe vedere l'occasione di iniziare senza investire su un sito internet (gioca molto il fatto che tante
persone ritengono assolutamente inutile gestire un sito per la propria attività). Una volta che l'attività è stata avviata, aumentano i clienti e
quindi anche la richiesta di informazioni. Qui la mia proposta potrebbe essere quella di un sito più articolato, e quindi ad un prezzo adeguato, con tutte le informazioni richieste
che, se ben organizzate, evitano di far perdere tempo inutile al telefono o via mail.
Se poi l'attività dovesse volare, entrano in gioco tante altre necessità come ad esempio le applicazioni internet che permettono di gestire al meglio
le necessità di ogni cliente: mentre le informazioni generiche sono uguali per tutte, solo con un applicazione possiamo offrire servizi personalizzati
che ci permetteranno di gestire al meglio ogni nostro cliente. L'applicazione ha un costo diverso rispetto ad un sito e quindi deve essere proposta
solo in caso di assoluta necessità.
Contatti
Ho sempre gestito questa pagina con una maschera in cui si permette all'utente di inserire i suoi dati ed un messaggio veloce da inviare via mail. Questa volta ho preferito un banner con un testo per richiedere il contatto e successivamente solo i vari canali su cui si preferisce essere contattati. La spiegazione di questa scelta è legata alla questione della privacy: in questo momento ritengo che sia inutile richiedere dati a chi potrebbe aver bisogno solo di una semplice informazione.
Guarda il mio Modello Base