Menu

Le sezioni di un sito internet

Quante pagine servono

Prendiamo come riferimento il mio sito. Il primo problema che mi sono posto prima di iniziare a realizzare il mio sito internet è stato quello di definire le voci del menu principale. Nel mio caso, gli elementi scelti sono stati:

Segue una breve analisi dei vari elementi.

Home

Ovviamente la prima voce è sempre quella della Home, anche se è ridondante in quanto selezionando il nome o il logo in alto a sinistra, si torna sempre alla pagina principale. Questo elemento è fondamentale perché permette di tornare in qualsiasi momento al punto di partenza da qualsiasi posizione del sito.

Chi Sono

Di solito in seconda posizione è presente un riferimento alla persona o alla società, chi sono o about me. Anche questa caratteristica è abbastanza standard perchè è quasi obbligatorio dedicare almeno una pagina al proprietario del sito.

Blog

Questa sezione è una vera e propria applicazione. La sua funzione è quella di raccogliere articoli relativi alla nostra attività. La mia opinione è che questa opzione è di fondamentale importanza per chi vuole essere trovato tramite i motori di ricerca mentre è totalmente inutile se si desidera avere un sito come un semplice biglietto da visita da fornire solo ai propri clienti.

Prodotti

Il modo migliore di mostrare i propri prodotti è quello di gestire un catalogo con tutte le informazioni da fornire ai clienti. La funzione di questa pagina è quella di evitare telefonate per avere informazioni che possono tranquillamente essere trovate sul nostro sito.

Servizi

Stesso discorso fatto per i prodotti.

Listino

Questa pagina potrebbe essere inutile se si decide di mostrare le informazioni relative ai prezzi nelle sezioni dei prodotti/servizi. Io ho preferito tenerla separata perchè mi serve sottolineare il costo orario delle mie varie attività.

Contatti

Un'altra sezione comune alla quasi totalità dei siti internet: abbiamo l'obbligo di fornire almeno la nostra email e il nostro telefono a chi ci vuole contattare direttamente per prendere un appuntamento o per chiedere informazioni. Nel mio caso, ho specificato che preferisco parlare con i miei clienti tramite videochiamata. Lavoro da casa da marzo 2020 e non ho mai avuto la necessità di presentarmi in ufficio per nessun motivo, penso di aver dimostrato che questa nuova modalità di lavoro è totalmente funzionale.

Posizione

Di solito il menu principale è posizionato in testa ad ogni pagina. Ci sono due comportamenti per questo tipo di posizione: durante lo scorrimento della pagina il menu può restare fisso in alto allo schermo o scomparire seguendo il flusso della pagina stessa. La mia linea è quella di tenere il menu sempre visibile per il fatto che l'utente deve essere sempre in grado di cambiare pagina in ogni momento. Tuttavia se la pagina è particolarmente ricca di contenuti, forse è giusto considerare il fatto di non diminuire l'area visibile con lo spazio dedicato al menu.

Logo

Un altro problema che mi è capitato di affrontare è quello delle dimensioni del logo. La mia opinione è che se il logo è posizionato nel menu principale, non deve alterare le dimensioni del menu stesso. Il motivo è lo stesso del punto precedente: la pagina contiente informazioni da mostrare all'utente e quindi deve essere ottimizzata nel miglior modo possibile.

Confronto

Quando giriamo per un supermercato, all'inizio di ogni corsia troviamo delle indicazioni che descrivono gli elementi presenti in quella zona. Queste semplici voci servono semplicemente per agevolare la nostra esperienza all'interno della struttura. Se troviamo facilmente i nostri articoli, torneremo più volentieri a fare la spesa nello stesso posto.

Conclusioni

Ho fornito solo alcune indicazioni sulle voci del menu principale ma ogni cliente potrebbe avere le proprie necessità. Il concetto che voglio comunicare è quello che la prima fase del progetto di un sito web deve includere la definizione delle voci del menu per avere un'idea precisa di come organizzare tutto il lavoro.

MyBlog

Gli articoli di questo Blog servono per documentare le mie attività come Web Designer, Web Master, Web Developer, analista programmatore SAP-ABAP.
Una sezione sarà dedicata al mio hobby principale: la chitarra e il blues.
Pubblicherò anche una serie di articoli per fornire informazioni sui luoghi in cui ho trascorso le mie vacanze.