Landing Page

Il modo migliore per presentare un'offerta

Un'offerta che non si può rifiutare

Una Landing Page è una pagina a cui si arriva tramite un link tipo un'inserzione pubblicitaria (esempio Google AdWords). Questa pagina deve avere determinate caratteristiche per fare in modo che l'utente diventi un nostro cliente.

Offerta a tempo

Il messaggio che si deve comunicare è quello di non perdere tempo ed entrare in contatto con noi il più rapidamente possibile per non perdere l'offerta in corso. Una delle invenzioni più celebri è la famosa frase 'Termina domenica' che ormai sentiamo da tanti anni. Questo sistema ha perso il concetto di offerta a tempo ma è risultato efficace per un altro sistema di comunicazione: quello della ripetizione della marca tra le persone.

Vietato distrarsi

Un punto molto importante è quello di non distrarre assolutamente il lettore. Poche informazioni, nessuna dispersione ed evidenziare il bottone che permette di entrare in contatto diretto. Qui finisce il ruolo del Web Designer: la pagina deve essere organizzata con un preciso obiettivo. Tutto il resto è compito del Web Master che deve pensare a come gestire le informazioni nella pagina e come aggiornarla nel tempo. Ovviamente una Landing Page ha senso se rimane attiva qualche giorno, massimo una settimana. Poi deve essere eliminata o almeno modificata.

Collegamento

Personalmente penso che la soluzione migliore per gestire una Landing Page sia quello di collegarla ad un'offerta nella Home Page. Questo comportamento permette di avere una motivazione per aggiornare periodicamente la pagina principale e di riflesso, se i lettori si accorgono di queste offerte periodiche, si potrebbe registrare un aumento di traffico sul proprio sito. Sono anche abbastanza convinto che il motore di ricerca sia più propenso a presentare una pagina che è cambiata regolarmente piuttosto che una statica per un lungo periodo di tempo.

Confronto

La Landing Page può essere paragonata al cartello 'Offerta' presente nelle vetrine dei negozi. Un'offerta studiata bene deve catturare l'attenzione del passante ed invogliarlo ad entrare almeno per chiedere informazioni. Da notare che se il cartello è fisso, perde il suo valore principale in quanto il lettore è sicuro che potrà usufruire dell'offerta in un altro momento e magari avrà anche più tempo per cercare altre proposte.

Conclusioni

Tra i compiti del Web Designer c'è anche quello di progettare le Landing Page per mostrare un'offerta nel miglior modo possibile ed invogliare il lettore a comprare o almeno contattare il proprietario del sito. Per quanto riguarda i contenuti di queste pagine e le strategie di comunicazione, rimando tutto alla sezione dedicata al mio lavoro di Web Master.

MyBlog

Gli articoli di questo Blog servono per documentare le mie attività come Web Designer, Web Master, Web Developer, analista programmatore SAP-ABAP.
Una sezione sarà dedicata al mio hobby principale: la chitarra e il blues.
Pubblicherò anche una serie di articoli per fornire informazioni sui luoghi in cui ho trascorso le mie vacanze.