Bootstrap V5.2
Bootstrap è il miglior strumento che ho trovato per realizzare siti web in modo veloce e sicuro.
Ogni tanto ho bisogno di fermarmi un momento, fare il punto della situazione, riorganizzare le idee e ripartire.
Ho iniziato a pensare a cosa vorrei dedicarmi durante il 2023 e la prima idea è stata quella di rifare completamente il mio mini gestionale ASTP. Dopo aver scritto lo schema principale delle varie aree, ho cercato su internet dei modelli di pannelli di controllo e maschere per inserimento dati. Ovviamente i risultati più belli sono quelli che costano e dato che non ho ancora trovato clienti, preferisco partire spendendo il meno possibile.
Così alla fine sono arrivato sul sito di Bootstrap e mi sono accorto che è stata rilasciata una nuova versione. A questo punto, ho deciso di aggiornare prima il mio sito personale e successivamente mi dedicherò all'applicazione.
I due modelli che preferisco sono Carousel e Blog. Il primo l'ho utilizzato per impostare la pagina principale mentre il secondo è il modello di questa applicazione. Per il gestionale gli esempi di riferimento sono Dashboard e Cheatseet per il pannello di controllo e le maschere di inserimento dati.
Carousel
Questo esempio è composto da un menu fisso sulla parte superiore della pagina che diventa a scomparsa sui dispositivi mobili. Sulla parte alta della pagina c'è un carosello di pagine scorrevoli che per me sono ottime per presentare le mie attività su internet: Web Designer, Web Master e Web Developer. Allo stesso modo, nell'area sottostante è presente una riga formata da tre sezioni in cui si può scrivere una veloce introduzione ad ogni attività. Successivamente, si possono introdurre i punti principali di ogni area con un testo ed un'immagine.
BLOG
La mia prima idea era stata quella di elencare i miei prodotti e servizi. Il problema principale è che non riesco a trovare una soluzione per organizzare tutte le informazioni e così ho deciso di utilizzare un BLOG. Dato che il BLOG è una raccolta di articoli, posso scrivere una pagina per ogni argomento e suddividere tutto in base a delle categorie. Trovo che questo sistema sia molto compatibile con i social che purtroppo è ancora il sistema migliore per farsi pubblicità.
Dashboard
Questo modello è composto da un menu laterale ed alcuni esempi su come rappresentare i dati con grafici e tabelle. Sulla parte alta della pagina sono presenti delle sezioni che possono essere utilizzare per mostrare i dati personali e le notifiche. Il problema principale di questo modello è la gestione del menu laterale. Penso che sia meglio presentare subito le aree principali (Contabilità, Acquisti, Vendite, Magazzino, HR) e successivamente cambiarlo con la relativa sotto area selezionata. Un'altra idea è quella di mostrare all'interno della pagina le varie opzione per l'area scelta.
Cheatsheet
L'ultimo problema da risolvere per quanto riguarda la grafica, è quello della scelta dello stile da utilizzare per le maschere di inserimento dati. Non pensavo che questo punto fosse così difficile da affrontare ma effettivamente il colpo d'occhio è molto importante per trasmettere al cliente una buona sensazione dei nostri prodotti. Questo modello offre diverse soluzioni, devo ancora valutare quale sarà la migliore per le mie esigenze.