Saltare un grado
Articolo in costruzione.Prima variazione sull'esecuzione delle scale: intervalli di terza.
Descrizione
Prendo come riferimento la Scala Pentatonica. Riprendo lo schema completo che ho riportato nel relativo articolo nella sezione Teoria:
E |--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|
B |--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|-----|--O--|
G |--O--|-----|--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|
D |--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|
A |--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|
E |--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|-----|--O--|-----|-----|--O--|-----|--O--|
Suonare tutte le forme della scala. Dopo ogni nota, non suonare la successiva ma quella subito dopo (intervallo di terza).
Obiettivo
L'obiettivo principale di questo esercizio è quello di suonare la scala in un modo diverso dalla successione nota per nota. Nel caso della scala pentatonica, questo esercizio risulta particolarmente utile per eseguire i salti di corda in quanto l'intervallo di terza non è mai sulla stessa corda.
Suggerimenti
Iniziare con la scala di MI minore (sesta corda a vuota) e ripetere tutte le forme spostandosi ogni volta di un semitono (un tasto). Eseguire la plettrata alternata: un movimento verso il basso ed uno verso l'alto.
Video
Il video relativo a questo esercizio sarà pubblicato prossimamente.
Conclusioni
Questo esercizio di permette di prendere confidenza con gli intervalli delle scale.